Le tipiche borse sotto gli occhi possono avere diverse cause: la predisposizione genetica, l’età che avanza, la ritenzione idrica, disturbi del sonno, le allergie, la dermatite, l’eccessiva esposizione al sole
Maurizia Castellini
31 mag 2021 • 2 min read
Le tipiche borse sotto gli occhi possono avere diverse cause: la predisposizione genetica, l’età che avanza, la ritenzione idrica, disturbi del sonno, le allergie, la dermatite, l’eccessiva esposizione al sole, il fumo di sigaretta, patologie tiroidee o renali o un’alimentazione scorretta, ricca di sale, cibi fritti e grassi animali. Il primo passo è quindi cercare d’individuare la causa del nostro inestetismo per poter agire a monte del problema.

Detto questo la natura ci dà una mano per combattere questo inestetismo che appesantisce e incupisce lo sguardo. Ecco cosa si può fare: impacchi della durata di circa 10 minuti con dischetti di cotone imbevuti in latte freddo; posizionare sulle borse due cucchiaini tenuti nel congelatore tutta la notte, trattamento da fare tutti i giorni per 2 settimane; impacchi di almeno 5 minuti con le bustine usate di camomilla o tè verde, tenute in frigorifero; applicare delle fette di cetriolo ricche di vitamina C e silicio. Ma possiamo affidarci anche a integratori alimentari, per aiutarci a prevenire e trattare le borse sotto gli occhi.
È possibile scegliere tra alcune piante officinali come il sambuco, la gramigna, il finocchio, il ginepro, la verga d’oro, l’uva ursina, l’equiseto, la betulla, dalle proprietà diuretiche, il tè verde. Sono tutte piante che hanno proprietà escretorie dell’apparato urinario. L’olio di riso invece favorisce la micro circolazione, drenando i tessuti localmente, applicandolo introno agli occhi la sera prima di coricarsi per circa un mese.
E ora qualche consiglio prezioso per prevenire la formazione delle antiestetiche borse. Prima di tutto è importante mantenere una buona idratazione del corpo, bevendo almeno 1,5 litri d’acqua. Esporsi al sole con adeguata protezione. Utilizzare cosmetici con ingredienti idratanti ed elasticizzanti. Cercare di riposare un giusto numero di ore. Curare l’alimentazione preferendo cibi ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti e diminuire l’uso del sale.
Se i rimedi naturali e gli integratori non fossero sufficienti, ecco qualche consiglio per coprire questo inestetismo con un po’ di make-up.