Voglia di sole, proteggiti in sicurezza


4 Luglio 2020

Alcuni di noi credono, erroneamente, che le creme solari ostacolino l’abbronzatura.

Al contrario, esse contengono diverse sostanze che interagiscono con i raggi solari che, senza le creme, possono:

– causare scottature;
– invecchiare la pelle più rapidamente;
– portare un’abbrozatura che è nota come “occasionale”, in quanto va via molto più velocemente e in disomogeneamente.

Le creme solari sono dotate di filtri: gli SPF, ossia i Sun Protector Factors, che sono descritti su tutte le confezioni di creme e rappresentano gli Indici di Protezione solare.

Li si può distinguere in:

– Filtri Fisici > che assorbono il raggio e lo restituiscono;
– Filtri Chimici > che assorbono il raggio e lo trasformano in raggio meno energetico .

Conoscere il proprio fototipo
Il fototipo è l’insieme di quei caratteri che definiscono il nostro livello di fragilità al sole. Tali caratteri sono gli occhi, l’incarnato e i capelli, e in base alle loro caratteristiche si possono identificare ben sei fototipi. Maggiore è il fototipo, maggiore sarà il tempo di esposizione ai raggi del sole che la pelle può sopportare prima che si presentino effetti indesiderati come eritemi e ustioni solari.

Il fototipo si indica con i numeri da 1 a 6: i fototipi più sensibili sono quelli con i valori più bassi e che hanno bisogno di maggiore protezione.

È fondamentale quindi scegliere il grado di protezione in base al proprio tipo di pelle:

– Da 6 a 10 sono protezioni solari basse;
– Da 15 a 20 sono protezioni solari medie;
– Da 30 a 50 sono protezioni solari alte e molto alte .

Come spalmare la crema solare
Applicare la crema solare a casa prima di uscire è un’abitudine da prendere subito, dato che ci si espone ai raggi UV anche stando in macchina. L’applicazione, inoltre, va ripetuta ogni 2-3 ore e soprattutto dopo il bagno, anche quando sul prodotto viene assicurata alta tenuta a contatto con l’acqua. Non deve essere massaggiata fino al completo assorbimento, in quanto lo strato lasciato in superficie aiuta a proteggere ancor di più. È molto importante anche non lasciare nessuna parte del corpo senza protezione, comprese labbra, ascelle, dita e piedi. In ultimo, ricordiamo che la crema solare va messa anche se il sole non c’è o si resta sotto l’ombrellone, dato che i raggi UV attraversano lo stesso le nuvole ed il tessuto, colpendo la pelle.

0 0 votes
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x