Non esistono farmaci specifici per guarire dal raffreddore


17 Ottobre 2020

Il raffreddore, la malattia da raffreddamento più comune, è un´infiammazione acuta delle vie respiratorie provocata dall´azione di particolari virus (i rinovirus) sulle mucose di naso e gola.

I rinovirus attaccano le cellule delle prime vie respiratorie, provocando un´infiammazione con la conseguente dilatazione dei vasi sanguigni: la mucosa nasale si gonfia, produce muco e ostacola il passaggio dell´aria e quindi la respirazione.
Estremamente contagioso, il raffreddore si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni emesse con starnuti e colpi di tosse, o per contatto diretto di naso ed occhi con le mani che hanno raccolto il virus.

I rinovirus attaccano le cellule delle prime vie respiratorie, provocando un´infiammazione con la conseguente dilatazione dei vasi sanguigni: la mucosa nasale si gonfia, produce muco e ostacola il passaggio dell´aria e quindi la respirazione.
Estremamente contagioso, il raffreddore si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni emesse con starnuti e colpi di tosse, o per contatto diretto di naso ed occhi con le mani che hanno raccolto il virus.

I soggetti maggiormente esposti sono i bambini e le persone che si trovano in uno stato fisico debilitato.
Il periodo d´incubazione è molto breve e i primi sintomi compaiono dopo 24 – 48 ore: congestione nasale, starnuti, malessere diffuso, febbre leggera, mal di gola, tosse, abbondante secrezione dal naso, difficoltà a percepire odori e sapori, lacrimazione.

Non esistono farmaci specifici per guarire dal raffreddore e i rinovirus non vengono distrutti dagli antibiotici, che sono quindi inutili e da evitare.

La cura più efficace è quella di osservare un periodo di riposo, bere molti liquidi (acqua, the, succhi di frutta) e lasciare che le difese dell´organismo sconfiggano l´infezione: la guarigione avviene spontaneamente dopo circa una settimana.

È possibile però alleviare i sintomi del raffreddore con antistaminici, decongestionanti per facilitare la respirazione (soprattutto durante la notte) ed antinfiammatori.

A causa della grande variabilità dei rinovirus (esistono più di 200 tipi diversi di virus del raffreddore) è praticamente impossibile preparare un vaccino.

0 0 votes
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x