Lattulosio


17 Dicembre 2020

Descrizione

Lattulosio contribuisce e regolare la fisiologica funzione intestinale.
Trattamento di BREVE durata della stitichezza occasionale.
Alla sera dopo cena o alla mattina a digiuno con abbondante acqua (almeno 2/3 bicchieri).
POSOLOGIA: adulti: 10-15 ml, bambini dai 3 a 12 anni: 5 ml, bambini sotto ai 3 anni: 2.5 ml.
Conservare ad una temperatura inferiore a 20 °C. evitandone però il congelamento.
Se esposta alla luce e al calore puo’ diventare opalescente, senza che l’attività della molecola sia però modificata.

Prezzo: 7,50€


LATTULOSIO

Ultima modifica: 04 Luglio 2019

Farmaco da banco (OTC), a carico del cittadino
Acquistabile senza ricetta medica
Sciroppo da 66,7 g/100 ml

A che cosa serve

Trattamento della stitichezza occasionale.

Quanto ne serve

La dose da utilizzare è quella minima efficace per ottenere un adeguato transito intestinale. È bene partire con quantità molto basse, da incrementare con moderazione in caso di risposta insufficiente.
La posologia media efficace corrisponde a: 10-15 g/die, in 2 somministrazioni, negli adulti; 2,5-10 g/die, nei bambini; 2,5 g/die, nei lattanti.
Il lattulosio, come tutti i lassativi, deve essere usato il meno frequentemente possibile, soltanto in caso di effettiva necessità e per non più di sette giorni.

Come e quando si prende

Si assume per bocca, con un abbondante bicchiere d’acqua, preferibilmente la sera prima di coricarsi.

Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni

Lattulosio è un lassativo efficace e ben tollarato che, più di altri, rispetta la fisiologia intestinale. Per questa ragione, è il farmaco di prima linea raccomandato dalle linee guida per la gestione della stitichezza occasionale.
Il suo impiego, tuttavia, deve essere cauto, limitato ai casi di effettiva necessità e prevedere dosaggi minimi, se si vogliono evitare inconvenienti quali meteorismo, crampi addominali, nausea, diarrea reattiva e conseguenti alterazioni idroelettrolitiche legate all’eccessiva perdita di liquidi con le feci.
Lattulosio non presenta particolari controindicazioni, ma non va assunto in gravidanza né durante l’allattamento e dovrebbe essere somministrato il meno possibile nei bambini.
Gli anziani e i soggetti in trattamento con farmaci da assumere per bocca o con patologie cardiometaboliche importanti (es. diabete) devono consultare il medico prima di usare questo o altri lassativi.

0 0 votes
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x