L’Holter pressorio è un esame diagnostico che permette di misurare la pressione arteriosa di un individuo a intervalli regolari, ogni 30 minuti , in un arco di tempo della durata di 24 ore.
L’holter pressorio sfrutta uno strumento chiamato sfigmomanometro portatile.
FASI
Dopo la sua accensione e grazie a un timer interno, lo strumento misuratore per l’Holter pressorio esegue una misurazione della pressione arteriosa ogni 30 minuti circa.
Nel momento in cui effettua la misurazione, la fascia gonfiabile, posta sul braccio del paziente, si gonfia, esattamente come durante l’utilizzo di uno sfigmomanometro standard.
Ogni misura termina, in genere, nel giro di qualche secondo; alla conclusione, la fascia si sgonfia e tutto ritorna alla normalità.
Alla conclusione delle 24 ore previste dall’Holter pressorio, il paziente deve recarsi presso il medico o il centro ospedaliero, che ha provveduto a installare la strumentazione, per disinstallare lo sfigmomanometro portatile e consegnare il diario clinico a chi di dovere.
In genere, prima della disinstallazione dello sfigmomanometro, il medico curante effettua una misurazione standard della pressione arteriosa, per poi confrontarla con l’ultima svolta dall’Holter pressorio. Questo confronto serve a capire se lo strumento misuratore era ancora ben calibrato anche alla fine dell’esame.
La disinstallazione dello strumento per l’Holter pressorio dura in genere pochi minuti.