MEDICINA
Avete presente tutte quelle cose che facciamo tutti i giorni senza pensare come ad esempio il percorso per andare in ufficio? Bene, il nostro cervello le fa in automatico, senza pensarci troppo, per così dire. A dimostrarlo sono stati i ricercatori dell´Università di Cambridge con un studio pubblicato su Pnas.
Lo studio
Il pilota automatico del cervello ha sede nella cosiddetta ´network default mode´, una rete nervosa che, come dice il suo stesso nome, è accesa in modalità di default, quando cioè il nostro cervello non è impegnato in alcuna precisa attività, quindi in quei più o meno rari momenti in cui si ha modo di oziare.
E´ tempo che si indaga sulla sua funzione precisa e di teorie ne sono finora scaturite diverse. I ricercatori inglesi hanno dimostrato che è proprio in questa network che ha sede il nostro pilota automatico, quell´insieme di aree neurali che ci aiutano, cioè, a compiere azioni abituali (come allacciarsi le scarpe) senza veramente porre attenzione ed energia mentale sull´azione stessa, ma facendola, appunto, in automatico, mentre si pensa ad altro, per esempio a cosa cucinare per cena o a come affrontare una impegnativa riunione di lavoro.
Per dimostrarlo gli esperti hanno studiato l´attività cerebrale di un gruppo di persone con la risonanza magnetica. Hanno dato loro un gioco di carte da imparare e chiesto di ripeterlo innumerevoli volte. Ebbene, è emerso che, trascorsa la fase di apprendimento che richiede l´attivazione di aree nervose precise, quando il gioco è acquisito i volontari continuano a svolgerlo senza pensarci usando unicamente l´area network in modalità di default. E meglio riesce il gioco, più attiva risulta questa rete neurale.