ATTENZIONE ETICHETTE


25 Novembre 2020
nota 96

Ministero della salute. Attenzione alle etichette degli integratori alimentari

MINISTERO DELLA SALUTE

Il Ministero della salute, in una circolare, informa che dopo adeguati controlli eseguiti dietro apposite segnalazioni, è stata rilevata la presenza nell’etichetta di alcuni integratori alimentari di acronimi di chiaro significato medico, come Hdl (High Density Lipoprotein) o l’utilizzo, in integratori contenenti per lo più “botanicals” di termini come “tosse” che non risultano contemplati dalle linee guida ministeriali sugli effetti fisiologici proponibili per tali costituenti. Il ministero ricorda anche che nell’etichettatura degli integratori alimentari non si può ricorrere all’impiego di acronimi con significato “medico” al di fuori di eventuali autorizzazioni sui claims sulla salute. Per quanto riguarda invece l’informazione ai consumatori sugli effetti fisiologici delle sostanze e preparati vegetali presenti negli integratori alimentari, la circolare precisa che deve essere compatibile con le linee-guida ministeriali e non può essere integrata con l’utilizzo di termini non presenti nelle medesime che ne configurino un’attività specifica, non vagliata preventivamente sul piano scientifico e in grado di indurre in errore sulla natura dei prodotti. I produttori, quindi, dovranno adeguarsi alle indicazioni dettate dal dicastero. Gli integratori alimentari sono definiti dalla Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169, come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”. Inoltre, Secondo la norma, l’etichetta deve arrecare la nomenclatura “integratore alimentare” o suoi sinonimi. L’etichetta deve anche obbligatoriamente riportare: il nome delle varie sostanze che compongono l’integratore; la dose giornaliera raccomandata; avvertenze riguardanti un uso non eccessivo; indicazioni riferite al prodotto non come un sostitutivo della dieta; tenere fuori dalla portata dei bambini; effetti fisiologici e nutritivi attribuiti all’integratore. Gli integratori alimentari sono prodotti presentati in piccole unità di consumo come capsule, compresse, fialoidi e simili, a base di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico, ideati e proposti per favorire il regolare svolgimento delle funzioni dell’organismo senza alcuna finalità di cura. L’impiego di tali prodotti deve avvenire in modo consapevole e informato sulla loro funzione e le loro proprietà per risultare sicuro e utile sul piano fisiologico, senza entrare in contrasto con la salvaguardia di abitudini alimentari e comportamenti corretti nell’ambito di un sano stile di vita.

0 0 votes
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x